Categoria: Riflettere
Una lezione di storia
L’arte di educare
“Ogni insegnante deve sapere che educare significa ferirsi.”
– Eraldo Affinati
Scuola 4.0
I giardini di Marienbad
L’Infinito
L’ora di lezione
“Ci sono scuole che sono gabbie e altre che sono ali. Nelle prime, gli studenti sono come uccelli rinchiusi, quindi disimparano a volare e il padrone può portarli dove vuole. Nelle seconde, i ragazzi sono uccelli che volano liberi e il volo non può essere insegnato, ma solo incoraggiato”
– Ruben Azevedo Alves – Insegnante
Ore 9: c’è la prof online…
“I bambini sono più intelligenti dei grandi perché non hanno paura del computer, caso mai della sua mancanza”
– Isaac Asimov
Le rose di Atacama
“Eccole. Sono le rose del deserto, le rose di Atacama. Le piante sono sempre lì, sotto la terra salata. Le hanno viste gli antichi indios Atacama, e poi gli Inca, i conquistatori spagnoli, i soldati della guerra del Pacifico, gli operai del salnitro. Sono sempre lì e fioriscono una volta all’anno.”
-Luis Sepùlveda
Lettera agli adolescenti
“Cari ragazzi, diteci come possiamo ricostruire il futuro…” Matteo Lancini È questo il senso di una lunga e bella lettera aperta che lo psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini, presidente della Fondazione Minotauro di Milano e docente all’Università “Bicocca” ha deciso di inviare agli adolescenti italiani. Una lettera, spiega Lancini, in. . .
Una lezione di storia
L’arte di educare
“Ogni insegnante deve sapere che educare significa ferirsi.”
– Eraldo Affinati
Scuola 4.0
I giardini di Marienbad
L’Infinito
L’ora di lezione

“Ci sono scuole che sono gabbie e altre che sono ali. Nelle prime, gli studenti sono come uccelli rinchiusi, quindi disimparano a volare e il padrone può portarli dove vuole. Nelle seconde, i ragazzi sono uccelli che volano liberi e il volo non può essere insegnato, ma solo incoraggiato”
– Ruben Azevedo Alves – Insegnante
Ore 9: c’è la prof online…
“I bambini sono più intelligenti dei grandi perché non hanno paura del computer, caso mai della sua mancanza”
– Isaac Asimov
Le rose di Atacama
“Eccole. Sono le rose del deserto, le rose di Atacama. Le piante sono sempre lì, sotto la terra salata. Le hanno viste gli antichi indios Atacama, e poi gli Inca, i conquistatori spagnoli, i soldati della guerra del Pacifico, gli operai del salnitro. Sono sempre lì e fioriscono una volta all’anno.”
-Luis Sepùlveda
Lettera agli adolescenti

“Cari ragazzi, diteci come possiamo ricostruire il futuro…” Matteo Lancini È questo il senso di una lunga e bella lettera aperta che lo psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini, presidente della Fondazione Minotauro di Milano e docente all’Università “Bicocca” ha deciso di inviare agli adolescenti italiani. Una lettera, spiega Lancini, in. . .